Per imitare il ciclo naturale vengono impiegate diverse sostanze a seconda della causa dell’infertilità e della fase di maturazione follicolare.
Stimolazione ormonale – Panoramica dei medicamenti
Sapeva che…?
Le gonadotropine si differenziano per la loro produzione:
Gonadotropine urinarie
L’urina di donne in post-menopausa viene raccolta e purificata con procedimenti appropriati. L’LH e l’FSH sono presenti nell’urina sotto forma di miscela. Se al termine del processo di purificazione si lascia questa combinazione, il prodotto ottenuto viene denominato gonadotropina umana della menopausa (hMG, dall’ingl. human Menopausal Gonadotropin).
Gonadotropine ricombinanti
Gonadotropine prodotte con metodi biotecnologici all’avanguardia, con una purezza proteica superiore al 99 %.
Come agisce il medicamento?
Nel sistema di regolazione ormonale naturale il clomifene inibisce il feedback negativo degli estrogeni endogeni (propri dell’organismo), stimolando così il rilascio di GnRH nell’ipotalamo. In tal modo la ghiandola pituitaria viene stimolata a rilasciare più LH ed FSH. → Maturazione follicolare e induzione dell’ovulazione
Dosaggio
Forma farmaceutica
Compresse
Tipo di medicamento
Modulatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERM) sintetizzato chimicamente
Inizio della terapia
Una volta al giorno a partire dal 5° giorno del ciclo
Durata dell’assunzione
5 giorni
Durata della terapia
Max. 3 mesi
Quando si usa il clomifene?
La stimolazione con clomifene viene considerata un metodo semplice e piuttosto blando, e quindi viene impiegata di preferenza come primo passo nelle donne che desiderano avere figli, ma non presentano ovulazione. → nella OI/IUI
Come agisce il medicamento?
La somministrazione di FSH è volta a sostituire l’FSH endogeno (proprio dell’organismo). L’FSH viene somministrato per compensare un deficit proprio dell’organismo o per eseguire una tecnica di procreazione medicalmente assistita (IVF, ICSI).
Dosaggio
Forma farmaceutica
Siringhe preriempite (penne) o sostanza secca
Tipo di medicamento
Gonadotropine
Inizio della terapia
La soluzione iniettabile viene iniettata una volta al giorno sotto la pelle (per via sottocutanea).
Durata dell’assunzione
Il dosaggio e la durata della terapia dipendono dall’obiettivo terapeutico e vengono stabiliti caso per caso dal medico. A seconda dello schema di trattamento e dell’obiettivo terapeutico l’FSH viene somministrato in associazione ad altri ormoni.
Quando si usa l’FSH?
- Nella donna è usato per stimolare la crescita follicolare.
- Nell’uomo è usato per stimolare la produzione di sperma.
Come agisce il medicamento?
La somministrazione di LH in aggiunta all’FSH è volta a sostituire l’LH endogeno (proprio dell’organismo). L’LH viene somministrato per compensare un deficit proprio dell’organismo o per eseguire una tecnica di procreazione medicalmente assistita (IVF, ICSI).
Dosaggio
Forma farmaceutica
siringhe preriempite (penne)
Tipo di medicamento
gonadotropine
Inizio della terapia
La soluzione iniettabile viene iniettata una volta al giorno sotto la pelle (per via sottocutanea).
Durata dell’assunzione
Il dosaggio e la durata della terapia dipendono dall’obiettivo terapeutico e vengono stabiliti caso per caso dal medico. Il preparato combinato (LH, FSH) è disponibile come soluzione pronta all’uso.
Quando si usa l’LH?
Impiego per la stimolazione della maturazione follicolare in donne con grave deficit di LH e FSH
- L’LH è generalmente somministrato in associazione con FSH.
Come agisce il medicamento?
Normalmente l’hCG è sintetizzata dalla placenta e sostiene la gravidanza. Oltre a ciò, ha la funzione di favorire la formazione e la funzione del corpo luteo (sintesi di progesterone) e della mucosa uterina.
Dosaggio
Forma farmaceutica
Soluzione iniettabile in siringa preriempita
Tipo di medicamento
gonadotropine
Inizio della terapia
Dopo il completamento della stimolazione ormonale
Durata dell’assunzione
Una volta per indurre l’ovulazione
Quando si usa l’hCG?
Donna
Nella stimolazione ormonale viene somministrata per concludere la maturazione dell’ovulo e indurre l’ovulazione.
Uomo
Nell’uomo viene impiegata per la terapia della ritenzione testicolare e in caso di pubertà ritardata, nonché per trattare l’infertilità conseguente ad alterazioni del sistema di regolazione ormonale (carenza di FSH e LH) e insufficiente produzione di testosterone nei testicoli.Come agisce il medicamento?
Gli agonisti o gli antagonisti del GnRH evitano l’ovulazione precoce. In caso contrario, l’ovulo andrebbe perso per il prelievo di ovuli.
Dosaggio
Forma farmaceutica
Soluzione iniettabile dopo ricostituzione di una sostanza secca
Inizio della terapia
Prima e durante la stimolazione ormonale
Agonista o antagonista
Dipende dal quadro clinico (paziente) e dallo schema terapeutico
Quando si utilizzano agonisti/antagonisti del GnRH?
- Componente del protocollo di stimolazione nella stimolazione ormonale
Come agisce il medicamento?
Il progesterone stimola lo sviluppo della mucosa uterina, in modo che l’ovulo fecondato possa impiantarsi in modo ottimale. Inoltre previene la maturazione di altri follicoli e sostiene in generale la gravidanza.
Dosaggio
Tipo di medicamento
Progestinici (ormoni del corpo luteo)
Forma farmaceutica
Compresse, gel vaginale, siringhe
Inizio della terapia
Circa il giorno 13, dopo l’induzione dell’ovulazione
Durata della terapia
somministrazione giornaliera fino al giorno 28
Quando si usa il progesterone?
- Impiego nella seconda fase del ciclo mestruale (fase luteale)
- Impiego in cicli spontanei e indotti nell’ambito della riproduzione assistita
Che cos’è un protocollo di stimolazione?
Poiché i dosaggi individuali, la composizione dei medicamenti e le finestre temporali variano da paziente a paziente, il medico curante redige un cosiddetto protocollo di stimolazione. Questo riporta l’uso in successione del medicamento e le relative tempistiche, facilitando la pianificazione. L’aiuterà anche a comprendere in modo ottimale l’intero trattamento.